Cos'è indicatore della situazione economica equivalente?

Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento di valutazione della situazione economica delle famiglie italiane, utilizzato per accedere a determinate prestazioni sociali agevolate (es. assegni familiari, bonus sociali, tariffe ridotte per servizi pubblici, ecc.). In pratica, l'ISEE serve a determinare il livello di benessere di una famiglia, tenendo conto del reddito, del patrimonio mobiliare e immobiliare, e della composizione del nucleo familiare.

Come si calcola l'ISEE?

Il calcolo dell'ISEE si basa su due componenti principali:

A queste due componenti viene applicata una scala di equivalenza che tiene conto della numerosità del nucleo familiare e della presenza di persone con disabilità. Questa scala serve a rendere comparabili situazioni familiari diverse. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scala%20di%20Equivalenza%20ISEE

Come si ottiene l'ISEE?

Per ottenere l'ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La DSU è un documento che contiene le informazioni necessarie per il calcolo dell'ISEE. Può essere presentata online tramite il sito dell'INPS, oppure tramite un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o altri intermediari abilitati. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dichiarazione%20Sostitutiva%20Unica

Validità dell'ISEE

L'ISEE ha validità annuale e scade il 31 dicembre dell'anno in cui è stato rilasciato.

Tipologie di ISEE

Esistono diverse tipologie di ISEE, a seconda della prestazione sociale che si intende richiedere. Le principali sono:

  • ISEE ordinario: Utilizzato per la maggior parte delle prestazioni sociali.
  • ISEE università: Utilizzato per l'accesso alle prestazioni universitarie (es. borse di studio, tariffe agevolate).
  • ISEE sociosanitario: Utilizzato per l'accesso alle prestazioni sociosanitarie (es. assistenza domiciliare, RSA).
  • ISEE minorenni: Utilizzato quando nel nucleo familiare sono presenti genitori non coniugati e non conviventi.
  • ISEE corrente: Aggiorna l'ISEE ordinario sulla base dei redditi e patrimoni più recenti.

Importante: È fondamentale fornire informazioni veritiere e complete nella DSU, in quanto dichiarazioni false o incomplete possono comportare sanzioni.